Italian
Italian 当前位置: 首页 >> Italian

 

CENTRO DI LATINO A PECHINO

 

“Per aspera ad astra” e’ il motto di “Latinitas Sinica”, un centro di studi latini inaugurato il 15 giugno 2012 presso la prestigiosa Beijing Foreign Studies University, l’universita’ cinese specializzata nell’insegnamento delle lingue straniere.

All’inaugurazione hanno partecipato le autorita’ accademiche dell’Universita’, due rappresentanti dell’Istituto Italiano di cultura, vari esperti cinesi e internazionali e alcuni studenti. Il quartetto della cattedrale di Pechino si e’ esibito in alcuni canti latini cristiani.

Il nuovo centro e’ frutto della visione del direttore del Centro Nazionale per le Ricerche di Sinologia d’Oltremare (National Research Centre of Overseas Sinology), professor Zhang Xiping.

Il Centro di Sinologia ha una lunga storia di legami con il latino, a motivo dei loro studi sulla sinologia occidentale dei secoli XVI-XVIII, quando molti dei documenti sulla Cina furono scritti in latino, spesso da sinologi gesuiti

Negli ultimi anni alcune significative tesi dottorali e di master del centro di Sinologia si sono basate su testi originali latini, spesso in forma manoscritta.

Michele Ruggieri, Matteo Ricci, Philippe Couplet e innumerevoli altri sinologi delle origini scrissero sulla Cina in latino

Il centro di Sinologia, essendo specializzato in quel periodo storico, non poteva non essere altrettanto interessato alla promozione del latino. A partire del 2006, ogni anno uno o due studenti sono andati a Roma all’Universita’ Salesiana per studiare latino, con l’appoggio di SEECO, un’organizzazione di Hong Kong che promuove scambi universitari tra Cina e Occidente.

Nello stesso anno la Beijing Foreign Studies University comincio’ a mettere il moto il processo per avere il latino come corso offerto a tutti gli studenti. Dal 2009 il professor Michele Ferrero, direttore di Latinitas Sinica, insegna latino agli studenti del corso di post-laurea.

Latinitas Sinica e’ un’istituzione dedicate allo studio e alla promozione del latino in Cina, attraverso

-         Il sostegno ad attivita’ accademiche di insegnamento della lingua latina

-         La promozione di ricerce nel campo del Latino in Cina

-         La ricerca nel campo della sinologia di lingua latina

-         La ricerca nel settore delle traduzioni latine-cinesi

-         Il servizio alla societa’cinese come riferimento per l’insegnamento del latino

-         La pubblicazione del “Journal of Latin Studies in China”.

I membri del centro sono i professori Zhang Xiping e Michele Ferrero e due giovani ricercatori che hanno studiato latino a Roma: Luo Ying and Zhang Mingming.

Il centro conta sulla collaborazione di alcuni illustri consultori: i professori Peng Xiaoyu, Huang Yang e Nicholas Koss della Beijing University; i professori Liu Xiaofeng e Leopold Leeb della Renmin University, il professor Quentin Dauthier dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali e il professor Manlio Sodi, decano della facolta’ di Lettere Classiche dell’Universita’ Salesiana a Roma

Il centro conta tra i suoi amici e sostenitori anche il Beiwai Training College, il Prof. Roberto Spataro (Universita’ Salesiana), il Prof. Miran Sajovic  (Universita’ Salesiana), il Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo, l’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Torino, la SEECO di Hong Kong e la YI-ZHONG di Hangzhou.

Lo studio del latino attira molti studenti cinesi. Il latino e’ considerato uno strumento utile per migliorare lo studio dell’inglese e di altre lingue europee. Inoltre il latino apre gli occhi sul mondo della classicita’ occidentale in generale

Come dice il professor Ferrero: “In questi tempi di crescente scambio tra Cina e Occidente, un centro per la promozione del latino e’ una fresca novita’ e una finestra per creativi sviluppi, Non e’ facile, ma come dice il nostro motto: attraverso le difficolta’ si possono raggiungere le stelle”.

Altre informazioni sul post di Marco Del Corona (Corriere della Sera):